Percorso San Salvatore - Brè - San Giorgio

Parco Tassino

Nel parco Tassino o sul lungolago tra Lugano e Paradiso, a metà strada tra il monte Brè ed il monte San Salvatore possiamo collegare p.e. con la nostra mano sinistra aperta il Brè con un centro energetico dell'acqua nel nostro corpo a destra e con la mano destra il San Salvatore a sinistra. Creiamo così l'unità tra le due montagne e l'elemento Acqua. Portando le nostre mani congiunte in profondità fino al cuore dell'Acqua possiamo portarne l'essenza al nostro cuore, sentire con tutti i nostri sensi e fasciar fluire in tutto il paesaggio.

San Salvatore

Inizio del percorso a Ciona: possiamo lasciarci ispirare dal dipinto nell'oratorio di Ciona raffigurante il collegamento tra San Giovanni, in basso mano sinistra ed il Cristo in alto mano destra della Madonna.

Poco dopo l'uscita dal borgo di Ciona in direzione vetta c'è un piccolo prato recintato con un piccolo menhir. Per noi può essere una chiave di accesso al San Salvatore, a ciò che vi possiamo vivere, se stiamo all'ascolto.

Dopo circa 20 min. di salita ci troviamo in una radura nel bosco chiamato "della chiesa". Questo luogo ci chiama al raccoglimento in noi.

Dopo circa altri 20 min. ci troviamo in un passaggio tra rocce dove possiamo tessere il filo della Pace: teniamo entrambe le mani davanti al cuore, i pollici toccano gli indici (elemento terra) formando come una cruna di ago. Con un movimento ritmico muoviamo la mano in alto verso il basso e la mano in basso verso l'alto aprendo la presa, la "cruna" durante lo spostamento. Dopo aver continuato per un po' il movimento possiamo immergerci nel silenzio creato.

Brè

T